A
Analisi
L’innovazione tecnologica è una parte integrante delle realizzazioni di Padoan Sistemi, in particolare per il settore enologico. Il nostro fiore all’occhiello è la postazione multifunzionale per l’analisi sensoriale del vino. Si tratta di un’unità operativa integrata, destinata alla valutazione sensoriale di prodotti vinicoli e distillati, in condizioni costanti e controllate. Modulabile e componibile, completa di cablaggi e impianti, sistema d’illuminazione brevettato e certificabile UNI ISO 8589. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la prestigiosa Scuola Enologica G.B. Cerletti di Conegliano Veneto e il C.I.R.V.E. dell’Università di Padova.
Caratteristiche tecniche
Illuminazione
Impianto di illuminazione LED a norma UNI ISO 8589, per la valutazione delle caratteristiche organolettiche dei vini, ad elevata efficienza cromatica. Bracci flessibili e orientabili, con base in alluminio per la dissipazione del calore. Lampada bianca naturale 4000°K ad elevata resa cromatica (CRI 95) per la valutazione delle caratteristiche organolettiche del vino. Lampada rossa, per l’analisi visiva di limpidezza o presenza di sospensione nei vini rossi, e per mascherare le differenze di colore o di altre caratteristiche di aspetto.
Struttura tecnico operativa
Lavellino semisferico a incasso incorporato nel piano, attivabile tramite elettrovalvola temporizzata. Meccanismo di regolazione automatica della pressione dell’acqua. Possibilità di installazione dell’impianto di carico/scarico interno alla struttura, che non necessita di allacciamenti. Rubinetto in acciaio integrato al lavello, antiscasso, con sistema di lavaggio tangenziale. Sifone ispezionabile, con blocco dei residui e antireflusso degli odori provenienti dagli scarichi.
Piano di lavoro e comandi
Piano di lavoro in laminato stratificato di colore bianco, con interno nero, specificatamente progettato come supporto per laboratori. Superficie ad alta resistenza a graffio e urti; non favorisce la crescita batterica e restiste ad agenti chimici aggressivi. Comandi di accensione indipendenti, scheda capacitiva antigraffio a filo top per acqua e luci. Vano tecnico per alloggio tubazioni raccordo con canali di scarico, predisposizione per l’allacciamento idrico ed elettrico del cliente. Sistema di alimentazione a basso voltaggio e cablaggio a norma.
Caratteristiche tecniche
Illuminazione
Impianto di illuminazione LED a norma UNI ISO 8589, per la valutazione delle caratteristiche organolettiche dei vini, ad elevata efficienza cromatica. Bracci flessibili e orientabili, con base in alluminio per la dissipazione del calore. Lampada bianca naturale 4000°K ad elevata resa cromatica (CRI 95) per la valutazione delle caratteristiche organolettiche del vino. Lampada rossa, per l’analisi visiva di limpidezza o presenza di sospensione nei vini rossi, e per mascherare le differenze di colore o di altre caratteristiche di aspetto.
Struttura tecnico operativa
Lavellino semisferico a incasso incorporato nel piano, attivabile tramite elettrovalvola temporizzata. Meccanismo di regolazione automatica della pressione dell’acqua. Possibilità di installazione dell’impianto di carico/scarico interno alla struttura, che non necessita di allacciamenti. Rubinetto in acciaio integrato al lavello, antiscasso, con sistema di lavaggio tangenziale. Sifone ispezionabile, con blocco dei residui e antireflusso degli odori provenienti dagli scarichi.
Piano di lavoro e comandi
Piano di lavoro in laminato stratificato di colore bianco, con interno nero, specificatamente progettato come supporto per laboratori. Superficie ad alta resistenza a graffio e urti; non favorisce la crescita batterica e restiste ad agenti chimici aggressivi. Comandi di accensione indipendenti, scheda capacitiva antigraffio a filo top per acqua e luci. Vano tecnico per alloggio tubazioni raccordo con canali di scarico, predisposizione per l’allacciamento idrico ed elettrico del cliente. Sistema di alimentazione a basso voltaggio e cablaggio a norma.